
Questa è una pagina in continua evoluzione, un progetto ambizioso che si propone di elencare, censire ed eventualmente recensire tutti i blog a carattere prettamente scientifico.
I requisiti per l’inserimento sono semplici: è indispensabile che gli argomenti trattati siano prevalentemente rivolti ad uno o più campi scientifici, anche controversi o rappresentanti di un’opposizione al mainstream, ma non esponenti di pseudoscienze come il paranormale, l’ufologia, l’astrologia e altre amenità.
I blog inseriti sono attivi almeno da un mese, e possono essere professionali, commerciali o amatoriali, purché soddisfino i requisiti summenzionati e siano in lingua italiana.
La lista è dinamica e interattiva grazie ai suoi lettori: è possibile suggerire con un commento altri blog, votare o segnalare eventuali errori. Le richieste saranno valutate ed espletate al più presto. Ringrazio fin d’ora chiunque mi potrà aiutare in questa impresa semi-titanica!
Blog: è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l’autore (blogger) pubblica più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico come immagini o video.
(Da wikipedia: blog)
Un blog scientifico pertanto è un libero diario della scienza curato da un appassionato e dedicato ad (altrettanto) appassionati che lo leggono, condividendo pensieri ed esperienze.
Elenco Blog Scientifici
Lista non esaustiva del panorama dei blog scientifici italiani (tutte le segnalazioni, anche di errori, saranno molto gradite!)
LEGENDA
n° |
Blog |
rss♦ |
feature |
Special |
001 |
100scienze |
 |
 |
|
002 |
2050 di Valerio Gualerzi |
 |
|
Ambiente, energia |
003 |
22 passi d’amore e dintorni |
 |
|
|
004 |
A little Skeptic |
 |
 |
Debunking |
005 |
A mind body problem |
 |
 |
|
006 |
Aerospace… Danilo’s Blog |
 |
 |
Aeronautica, progettazione (chiuso) |
007 |
Al Tamburo Riparato |
 |
 |
|
008 |
AmicaScienza |
 |
|
|
009 |
Anna Meldolesi |
 |
 |
Biologia, Genetica, Bioetica |
010 |
Anomaloche? |
 |
|
|
011 |
Antares notizie |
 |
 |
Astronomia |
012 |
Anvur Cronaca |
 |
 |
Ricerca (in manutenzione) |
013 |
Aolamagna |
 |
 |
Ittiologia |
014 |
Approssimazioni |
 |
|
Fisica, matematica |
015 |
Appunti di Micologia |
 |
 |
Micologia |
016 |
Appunti disordinati di viaggio |
 |
|
|
017 |
Arte e salute |
 |
|
|
018 |
Astri e particelle |
 |
|
Fisica |
019 |
Astronomia e cultura individuale |
 |
 |
Astronomia |
020 |
AstronomicaMens |
 |
 |
Astronomia |
021 |
AstroPerinaldo.it AstroBlog |
 |
 |
Astronomia |
022 |
Astroworld |
 |
 |
Astronautica, Astronomia |
023 |
Atlante Medicina |
 |
|
Medicina, Fisiologia |
024 |
Atomino FVG |
 |
 |
|
025 |
Attenti alle bufale |
 |
|
|
026 |
Avo maio |
 |
|
|
027 |
Avventure Planetarie |
 |
 |
Astronautica, Astronomia |
028 |
Background noise |
 |
|
Fisica, Astronomia |
029 |
Barbara Gallavotti |
 |
|
|
030 |
BATS blog |
 |
|
|
031 |
BeRicercatore |
 |
 |
Università e ricerca italiana |
032 |
Bibliostoria |
 |
 |
Antropologia |
033 |
Biocomiche |
 |
|
La scienza leggera da leggere |
034 |
Bioetica |
 |
 |
Biologia, Etica |
035 |
Biologia e dintorni |
 |
 |
Biologia |
036 |
Biosproject |
 |
|
Biologia, Genetica, Biochimica |
037 |
Biosproject: Earth |
 |
|
Biologia, Genetica |
038 |
Biotecnologie per tutti |
 |
|
Biologia, Tecnologia |
039 |
Biozoologica |
 |
|
Zoologia |
040 |
Blog(0) |
 |
|
|
041 |
Blog di Francesco Labini |
 |
 |
|
042 |
Blog di Giorgio Israel |
 |
 |
Scienze sociali, Ricerca |
043 |
BlogEko |
 |
|
Ecologia, ambiente |
044 |
Bollettino telematico di filosofia politica |
 |
 |
|
045 |
Borborigmi |
 |
  |
Fisica |
046 |
Brain 2 Brain |
 |
|
Complessità |
047 |
Brainfactor Cervello e Neuroscienze |
 |
 |
Neuroscienze, psicologia |
048 |
Brains Made in Italy |
 |
|
|
049 |
bUFOle & Co |
 |
 |
Debunking |
050 |
Caccia al Fotone |
 |
|
|
051 |
Carnevale della Chimica |
 |
|
Chimica |
052 |
Carnevale della Fisica |
 |
|
Fisica |
053 |
Cattiva Scienza in TV |
 |
|
(in manutenzione) |
054 |
Chiara Belli Freelance |
 |
|
|
055 |
Chimica ieri e domani |
 |
|
Chimica |
056 |
Chimica sperimentale |
 |
|
Chimica |
057 |
Chimicando |
 |
|
Chimica |
058 |
Chimicare |
 |
 |
Chimica |
059 |
Climalteranti |
 |
|
Clima, ambiente |
060 |
Climatrix |
 |
|
Clima, ambiente |
061 |
Continuo proceso de cambio |
 |
|
Biologia |
062 |
Crescere Creativamente |
 |
|
Didattica |
063 |
Critica scientifica alla sperimentazione animale |
 |
|
|
064 |
Dall’atomo all’uomo |
 |
|
Medicina |
065 |
Dieci alla meno nove |
 |
 |
Nanotecnologie |
066 |
Diario di un Astrofilo |
 |
 |
Astronomia |
067 |
Diario di una biologa (ribelle) |
 |
|
Biologia |
068 |
Didattica delle Scienze naturali |
 |
|
|
069 |
Didattica di Scienza della materia |
 |
 |
Chimica |
070 |
Discienza |
 |
|
|
071 |
Dita di Fulmine |
 |
|
|
072 |
Divulgattivo |
 |
|
Fisica |
073 |
Divulgazione della Chimica in Italia e nel mondo |
 |
|
Chimica |
074 |
Divulgazione Scientifica |
 |
|
|
075 |
Doctor on demand |
 |
|
Medicina |
076 |
Domenico Delfino’s blog |
 |
|
Farmacologia |
077 |
Dropsea |
 |
 |
Matematica, Fisica |
078 |
Dueallamenouno |
 |
|
Matematica |
079 |
Eco-logica |
 |
|
Ecologia |
080 |
Eco alfabeta |
 |
|
Ecologia |
081 |
Ecoblog |
 |
|
Ecologia |
082 |
Ecologiae |
 |
|
Tecnologia, bioedilizia |
083 |
Effetto Cassandra |
 |
 |
Clima, ambiente, energia |
084 |
Elegant Universe |
 |
|
|
085 |
Elettronica Open Source |
 |
|
Elettronica |
086 |
Era Futura |
 |
  |
Fisica, Astronomia |
087 |
Erba volant |
 |
  |
Botanica, erboristeria |
088 |
Estropico |
 |
 |
Transumanesimo |
089 |
Etnografia |
 |
 |
Antropologia |
090 |
Evoluti per sbaglio |
 |
 |
Biologia |
091 |
Evoluzione Culturale |
 |
 |
Antropologia, evoluzione |
092 |
Evolve or die |
 |
|
Biologia |
093 |
Fabristol |
 |
|
Scienze e società |
094 |
Fantafisicando |
 |
 |
Fisica |
095 |
Far di conto |
 |
|
Matematica |
096 |
Federico Baglioni et al. |
 |
|
Biotecnologie |
097 |
Fisicartoonia |
 |
|
Fisica |
098 |
Fisici Insubria |
 |
 |
Fisica |
099 |
Fisici per il mondo |
 |
 |
Fisica |
100 |
Follia Quotidiana |
 |
|
Tecnologia, Ambiente, Energia |
101 |
Fuffologia |
 |
|
Debunking |
102 |
Fusionefredda |
 |
|
Fisica |
103 |
Galileo |
 |
|
|
104 |
Gene-News |
 |
 |
Genetica |
105 |
Generazione Distribuita |
 |
|
Energia |
106 |
GeoResearch Center Italy |
 |
|
Geologia |
107 |
Giorgio Nebbia |
 |
|
Chimica |
108 |
Giornalismo scientifico |
 |
|
|
109 |
Giovanni Mazzitelli |
 |
|
|
110 |
Giovanni Straffelini’s blog |
 |
|
|
111 |
Gli studenti di oggi |
 |
 |
|
112 |
Gravità Zero |
 |
  |
|
113 |
Gravity Gravità |
 |
|
|
114 |
GruppoLocale.it |
 |
 |
Astronomia |
115 |
Guido Romeo |
 |
|
|
116 |
Hrönir |
 |
 |
|
117 |
Hyde Science |
 |
 |
L’altro volto della scienza |
118 |
I divagatori scientifici |
 |
 |
|
119 |
I maghimatici |
 |
|
Matematica |
120 |
I Pensieri del Fioba |
 |
 |
Debunking |
121 |
Ibridamenti |
 |
  |
|
122 |
Il biologo impertinente |
 |
|
Biologia |
123 |
Il blog della SCI |
 |
 |
Chimica |
124 |
Il blog di CRIT Research |
 |
|
Brokeraggio tecnologico & Innovazione collaborativa |
125 |
Il blog di GianAchille Giuliani |
 |
|
Chimica |
126 |
Il blog di Mondo Erre |
 |
|
|
127 |
Il blog di Piero Vereni |
 |
|
Antropologia |
128 |
Il chimico impertinente |
 |
  |
Chimica |
129 |
Il cuscino di Isaac |
 |
|
|
130 |
Il gonnellino di eta beta |
 |
|
|
131 |
Il Kyoto fisso |
 |
|
Clima, ambiente |
132 |
Il piccolo Friedrich |
 |
|
Matematica |
133 |
Il Poliedrico |
 |
 |
Fisica, Astronomia |
134 |
Il Pollice del Panda |
 |
 |
Biologia |
135 |
Il Potere della Fantasia |
 |
|
Fisica, Astronomia |
136 |
Il Serpente di Galeno |
 |
|
Farmacologia |
137 |
Il Tredicesimo Cavaliere |
 |
 |
Scienze dello Spazio e altre storie |
138 |
Ilgeniodellalampada |
 |
 |
Chimica |
139 |
In difesa della sperimentazione animale |
 |
|
|
140 |
Inbiochem |
 |
|
Biochimica |
141 |
IncredibleButTrue |
 |
 |
La scienza a diversi gradi di serietà |
142 |
Influenza |
 |
|
Virologia |
143 |
Innovidea |
 |
|
Scienza in cucina |
144 |
Intelliscienza |
 |
|
|
145 |
Io non faccio niente |
 |
|
Fisica |
146 |
Io penso che… |
 |
|
Chimica |
147 |
Jekyll |
 |
 |
|
148 |
Jolek Blog |
 |
|
|
149 |
Keplero |
 |
  |
Fisica |
150 |
knedliky |
 |
|
|
151 |
KosmoPhysis |
 |
 |
Astronomia |
152 |
L’albero di maggio |
 |
 |
cigni neri, complottismi, e altre anomalie |
153 |
L’educazione del piatto |
 |
|
Scienza dell’alimentazione |
154 |
L’estinto |
 |
 |
|
155 |
L’Italia che fa scienza |
 |
 |
|
156 |
L’orologiaio miope |
 |
  |
Zoologia |
157 |
L’osmosi delle idee |
 |
 |
Matematica |
158 |
L’universo in clessidra |
 |
|
|
159 |
La belle verte |
 |
|
Biologia |
160 |
La Cultura Come Medicina |
 |
|
Quantum Art |
161 |
La curva dell’energia di legame |
 |
|
Fisica, Astronomia |
162 |
La domanda |
 |
 |
|
163 |
La macchina a vapore |
 |
|
|
164 |
La macchina di Antikitera |
 |
 |
|
165 |
La scienza del cioccolato |
 |
|
|
166 |
La scienza per tutti |
 |
|
|
167 |
La scienza siamo anche noi |
 |
 |
Biologia |
168 |
La scuola del sapere |
 |
|
Didattica |
169 |
La teiera |
 |
 |
|
170 |
La Terra è abbastanza grande |
 |
 |
|
171 |
Lascienzainfusa |
 |
 |
|
172 |
Lavori in corso |
 |
|
|
173 |
Leucophaea |
 |
  |
Biologia, etologia |
174 |
Libri e scienza |
 |
 |
|
175 |
LidiMatematici |
 |
|
|
176 |
Lineacurva |
 |
|
|
177 |
Linguaggio macchina |
 |
 |
|
178 |
Link2Universe |
 |
|
Astronomia |
179 |
Liquidarea |
 |
|
|
180 |
Lo scettico errante |
 |
 |
|
181 |
MaddMaths |
 |
 |
Matematica |
182 |
Made in Italy |
 |
 |
|
183 |
Maestro Roberto |
 |
|
Didattica |
184 |
Mahengechromis |
 |
  |
Ittiologia |
185 |
Marcellosblog |
 |
|
Matematica |
186 |
Marcoscan |
 |
  |
|
187 |
Marco Capponi’s blog |
 |
|
Chimica |
188 |
Mariano Tomatis blog |
 |
|
|
189 |
Martino Benzi |
 |
|
Matematica |
190 |
Matematiblog |
 |
|
Matematica |
191 |
Matematicamedie |
 |
 |
Matematica |
192 |
Matem@ticaMente |
 |
 |
Matematica |
193 |
Matematica da asporto |
 |
 |
Matematica |
194 |
Matematica, scienze e dintorni |
 |
 |
Matematica |
195 |
Maurizio Codogno |
 |
|
Matematica |
196 |
MedBunker |
 |
|
Medicina |
197 |
Medicina in Biblioteca |
 |
|
Medicina |
198 |
Memoria dello Spazio |
 |
|
Astronomia |
199 |
Mente e psiche |
 |
  |
Psicologia |
200 |
Monica Marelli |
 |
|
Fisica, felini e altre cose importanti della vita |
201 |
Molecole, che passione! |
 |
|
Chimica |
202 |
Mondo Geologico |
 |
|
Geologia |
203 |
Mondi invisibili |
 |
 |
|
204 |
Mondi sommersi |
 |
|
|
205 |
Mr. Palomar |
 |
|
(infor)matematica giocosa |
206 |
My GenomiX |
 |
  |
Genomica |
207 |
Natura Matematica |
 |
  |
Biologia, Matematica |
208 |
Natura, numeri e spazi virtuali |
 |
|
Biologia, Matematica |
209 |
Neoteron |
 |
 |
Medicina, Biologia |
210 |
Neuro@ntropologia |
 |
|
Antropologia, Neuroscienze, Paleontologia |
211 |
Neurobioblog |
 |
|
Biologia, neurologia |
212 |
Neuromancer |
 |
  |
Neuroscienze, Psicologia |
213 |
New Ice Age |
 |
|
Clima |
214 |
Newsies Mag |
 |
|
Debunking |
215 |
NewtonScienze |
 |
 |
|
216 |
Nico Pitrelli |
 |
 |
|
217 |
Notiziario di Merceologia |
 |
|
Merceologia |
218 |
Notizie dal Cosmo |
 |
|
Astronomia |
219 |
Notiziole di .mau. |
 |
 |
Matematica, Informatica |
220 |
Not only gluten-free |
 |
 |
Scienza dell’alimentazione |
221 |
Nuove Tecnologie Energetiche |
 |
 |
Energia |
222 |
NutriGene |
 |
 |
Genetica, Scienza dell’alimentazione |
223 |
Nutrimenti |
 |
 |
Biochimica alimentare (chiuso) |
224 |
Oca Sapiens |
 |
 |
|
225 |
Oggi Scienza |
 |
 |
|
226 |
Ok, panico |
 |
 |
Informatica, cibernetica |
227 |
Omega Centauri |
 |
|
Astronomia |
228 |
Oronero |
 |
|
Energia |
229 |
Oryctes |
 |
|
Biologia |
230 |
Pagine di Natura |
 |
 |
Scienze Naturali |
231 |
Paolo Balocchi (Dr.) |
 |
|
Geologia |
232 |
PaperFish |
 |
|
Ittiologia |
233 |
Parole Verdi |
 |
|
Ecologia (chiuso) |
234 |
Pensieri in provetta |
 |
|
Chimica |
235 |
Percomorpha |
 |
 |
Ittiologia |
236 |
Petrolio |
 |
|
Energia |
237 |
Piazza Vittorio |
 |
 |
Geografia e ambiente |
238 |
Pillole di Scienza |
 |
|
|
239 |
Popinga |
 |
  |
Matematica, Ludolinguistica, Scienza e letteratura |
240 |
Presente 2.0 |
 |
|
|
241 |
Prof. Sentimento Cuorcontento |
 |
  |
|
242 |
Prosopopea |
 |
 |
|
243 |
Psicologia e Salute |
 |
 |
Psicologia |
244 |
Psiche e Soma |
 |
|
Psicologia |
245 |
PsycHomer |
 |
|
Neuropsicologia |
246 |
Quarantadue |
 |
 |
|
247 |
Quanti di scienza |
 |
|
Fisica, Matematica, Astronomia |
248 |
Quantum Beat |
 |
 |
Fisica |
249 |
Query Online |
 |
 |
Debunking |
250 |
Questione della decisione |
 |
 |
Scienza e società |
251 |
Radio Scienza |
 |
|
|
252 |
Rangle |
 |
  |
Fisica |
253 |
Reading Science |
 |
 |
|
254 |
Ri-vivere |
 |
|
Psicologia infantile |
255 |
Riccardo @ Paris |
 |
|
|
256 |
Ricercatori Precari |
 |
|
|
257 |
Riflessioni in libertà |
 |
 |
|
258 |
Rischio Chimico |
 |
|
Tossicologia |
259 |
Risorse, Economia e Ambiente |
 |
|
|
260 |
ROARS |
 |
 |
Return On Academic Research |
261 |
Rudi Matematici |
 |
 |
Matematica |
262 |
Sapiens 2.0 |
 |
|
|
263 |
Sci-Psy |
 |
 |
Psicologia |
264 |
Science For Passion |
 |
 |
Biologia, Chimica |
265 |
Science chronicles |
 |
|
|
266 |
Science Writers in Italy |
 |
|
|
267 |
ScienceZine |
 |
|
|
268 |
Scientificando |
 |
  |
|
269 |
Scientificast |
 |
|
Podcast |
270 |
Scientiphica-mente |
 |
|
|
271 |
Scienza |
 |
 |
|
272 |
Scienza.alfa |
 |
|
|
273 |
Scienza di Frontiera |
 |
|
|
274 |
Scienza e musica |
 |
 |
|
275 |
Scienza e Salute |
 |
 |
|
276 |
Scienza e società |
 |
 |
|
277 |
Scienza e tecnologia |
 |
|
|
278 |
Scienza e vita |
 |
|
|
279 |
Scienza Facile |
 |
|
|
280 |
Scienza in Cucina |
 |
  |
Chimica dell’alimentazione |
281 |
Scienza in rete – Blog |
 |
|
|
282 |
Scienzaltro |
 |
|
Astronomia |
283 |
Scienzaonline |
 |
|
|
284 |
Scienzeedintorni |
 |
 |
|
285 |
Scienze Naturali |
 |
|
|
286 |
Scienziato preoccupato |
 |
|
|
287 |
Scintilena |
 |
 |
Speleologia |
288 |
Scripta Manent |
 |
|
|
289 |
Scrittore Computazionale |
 |
 |
|
290 |
Scuola: vedere per credere |
 |
 |
|
291 |
Sentieri della Medicina |
 |
|
Medicina |
292 |
Siderale |
 |
|
Astronomia |
293 |
Sidereus Nuncius |
 |
|
Astronomia |
294 |
Silvia Bencivelli |
 |
|
|
295 |
Simone Angioni |
 |
|
Debunking |
296 |
Some1elsenotme |
 |
|
|
297 |
Spaziando |
 |
|
Astronomia |
298 |
Spaziomente blog |
 |
 |
Psicologia |
299 |
Spigolature scientifiche |
 |
 |
|
300 |
Storia della scienza medico farmacologica |
 |
 |
|
301 |
Storie di Scienza |
 |
 |
|
302 |
Storie spaziali |
 |
 |
Astronomia |
303 |
Studi e riflessioni di un autodidatta |
 |
 |
Fisica, Biologia, ecc. |
304 |
Sublimina |
 |
 |
Matematica, Cibernetica |
305 |
Stukhtra |
 |
 |
Fisica |
306 |
Tecno Zapping |
 |
|
|
307 |
Tecnoetica |
 |
 |
|
308 |
Tempi profondi |
 |
 |
|
309 |
Termografia |
 |
|
|
310 |
Terremoti, sismologia ed altre sciocchezze |
 |
|
Geologia |
311 |
TgVet |
 |
|
Veterinaria |
312 |
The Gravity Room |
 |
 |
Fisica, Ricerca, ecc. (ITA-ENG) |
313 |
There’s something about science |
 |
|
|
314 |
Theropoda |
 |
|
Paleontologia dei vertebrati |
315 |
Tozzi di scienza |
 |
 |
Geologia, ambiente |
316 |
Trashfood |
 |
|
Scienza dell’alimentazione |
317 |
Trial & error |
 |
|
|
318 |
TTecnologico |
 |
|
|
319 |
TuttiDentro |
 |
|
Astronomia |
320 |
TuttoSlide |
 |
|
Presentazioni scientifiche, ecc. |
321 |
Una finestra sull’Universo |
 |
|
Astronomia |
322 |
Unannodichimica |
 |
|
Chimica (chiuso) |
323 |
Unico-lab |
 |
|
|
324 |
Univeritas |
 |
|
|
325 |
Unpodichimica |
 |
|
Chimica |
326 |
Untitled #0 |
 |
|
|
327 |
Urto efficace |
 |
|
Chimica |
328 |
Vera scienza |
 |
 |
|
329 |
Verdepanda |
 |
 |
Biologia |
330 |
Viverestphilosophari |
 |
|
Filosofia della scienza |
331 |
Vortex Vacui |
 |
|
|
332 |
Why Matematica |
 |
|
Matematica |
333 |
Zibaldone Scientifico |
 |
|
|
Revisioni
- 88 blog trovati al 21/07/2010
- Aggiornamento 26/07/2010: 23 blog aggiunti, ordinamento alfabetico.
- Aggiornamento 29/07/2010: 6 blog aggiunti.
- Aggiornamento 01/08/2010: 8+2 blog aggiunti (grazie anche a Essence!).
- Aggiornamento 02/08/2010: 10 blog aggiunti.
- Aggiornamento 12/08/2010: 4 blog aggiunti (grazie a paopasc!).
- Aggiornamento 13/08/2010: 8 blog aggiunti, inserito tag presenza classifica scienza Wikio di agosto.
- Aggiornamento 14/08/2010: 1 blog aggiunto, formattazione.
- Aggiornamento 30/08/2010: 3 blog aggiunti, 1 eliminato (grazie anche a Fioba!).
- Aggiornamento 31/08/2010: 3 blog aggiunti, spulciando qualche blogroll, aggiunti argomenti.
- Aggiornamento 01/09/2010: 3 blog aggiunti.
- Aggiornamento 05/09/2010: 1 blog aggiunto, aggiornate new entry rilevate dalla classifica dei blog scientifici di Wikio settembrina.
- Aggiornamento 14/09/2010: 4 blog aggiunti.
- Aggiornamento 19/09/2010: 9 blog aggiunti.
- Aggiornamento 05/10/2010: 8 blog aggiunti.
- Aggiornamento 09/10/2010: 3 blog aggiunti, aggiornate new entry rilevate dalla nuova classifica dei blog scientifici di Wikio di ottobre.
- Aggiornamento 24/10/2010: 4 blog aggiunti.
- Aggiornamento 01/11/2010: 7 blog aggiunti.
- Aggiornamento 14/11/2010: 9 blog aggiunti, 1 eliminato.
- Aggiornamento 26/12/2010: 17 blog aggiunti.
- Aggiornamento 07/01/2011: 16 blog aggiunti, implementato sistema di attribuzione publishing su ResearchBlogging.
- Aggiornamento 30/01/2011: 15 blog aggiunti.
- Aggiornamento 26/02/2011: 15 blog aggiunti, 8 eliminati per inattività.
- Aggiornamento 18/04/2011: 15 blog aggiunti, uno aggiornato.
- Aggiornamento 29/05/2011: 6 blog aggiunti.
- Aggiornamento 28/08/2011: 11 blog aggiunti.
- Aggiornamento 15/11/2011: 13 blog aggiunti.
- Aggiornamento 19/03/2012: Controllo e rielaborazione completa.
- Aggiornamento 12/04/2012: 21 blog aggiunti.
- Aggiornamento 02/07/2012: 15 blog aggiunti.
- Aggiornamento 23/09/2012: 18 blog aggiunti, 5 rimossi. Inseriti tag ‘chiuso’ e ‘in manutenzione’.
- Aggiornamento 02/12/2012: 17 blog aggiunti.
Blog che citano questo articolo:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ottima idea, ne vedo diversi che seguo regolarmente.
Non sono certo, ma mi sembra che manchi il blog dell’astrofisico Gianni Comoretto:
http://giannicomoretto.blogspot.com/
…e quello di Antonello Pasini:
http://antonellopasini.nova100.ilsole24ore.com/
Poi naturalmente ti aspetta un elenco di blog in inglese… 😉
Grazie, ho provveduto a inserirli! 😉
Per l’elenco dei blog inglesi, non ci conterei troppo, quella si che è un’impresa colossale, ne ho contati diverse migliaia durante i miei pellegrinaggi in rete! 🙂
E’ vero, in effetti credo che sarebbe impegnativo anche solo un elenco per argomenti (astronomia, chimica, climatologia, ecc.), per non parlare della moltitudine di blog divulgativi che affrontano – anche con discreta competenza – più settori.
Ciao
Ci sarebbe anche il blog di Valerio Gualerzi:
http://gualerzi.blogautore.repubblica.it/
Grazie, ho aggiunto anche quest’ultimo. 🙂
Purtroppo WordPress è un po’ rigido nella formattazione, e anche gestire una categorizzazione differenziata della lista è molto arduo. Peccato.
Grazie per aver inserito (secondo me un po’ immeritatamente) anche il mio blog personale (DropSea).
Comunque, a parte il fatto che secondo me un paio di blog è eccessivo chiamarli scientifici, potresti anche provare ad aprire un account su delicious appositamente per questa lista.
A presto, e ancora grazie,
Gianluigi!
Grazie a te per il tuo commento, cercherò di seguire i tuoi consigli. 🙂
Comunque credo che il tuo blog è sicuramente più “in topic” di altri, purtroppo discriminare per me rappresenta un corposo problema, anche etico…
Non mi sembra di vedere il blog disordine dei medici, ottimo blog di medicina e anche scienza in rete, di Satolli, e anche neuroscienze e dintorni e neuropsy, li trovi sul mio blog. Bravo, ottimo lavoro!
Aggiunti al volo! Grazie per il tuo preziosissimo intervento, e i complimenti mi ripagano di tutto il lavoro che ho svolto volentieri! 🙂
http://iltredicesimocavaliere.wordpress.com
Scienze dello Spazio e altre storie
Vorreii che fosse inserito nel censimento dei blog scientifici, grazie.
Dalla regia mi dicono che va bene! 😉 Blog interessante, fra l’altro!
C’è un blog che tratta argomenti vicini a miei: è Gene-News: http://gene-news.blogspot.com
Inoltre c’è anche NutriGENE: http://nutrigenetic.blogspot.com
Congratulazioni per il grandissimo lavoro che stai facendo!
Grazie! Naturalmente ho inserito anche i tuoi preziosi suggerimenti! 🙂
Grazie per l’inserimento del link. Forse un po’ immeritatamente visto che parlo saltuarialmente di scienza. 😉
Figurati, il tuo “saltuariamente” è per me sufficiente! 🙂
Ciao Gifh. A proposito dei blog ammessi in questo elenco, quale tipo di discriminante hai usato?
Per pseudoscienza intendi riferirti anche alla psicotronica, alla radioestesia e più in generale alla biopsicofisica?
Ciao louxien! In effetti stavo proprio iniziando a chiedermi quando sarebbe emersa una domanda così imbarazzante. 🙂
Penso che il confine tra scienza e pseudoscienza, oltre ad essere labile e mutevole, sia oltremodo pieno di insidie, ignoranza e confusioni, oggettivamente risente di pregiudizi soggettivi e non è esente da accese polemiche.
La mia discriminante? Assolutamente intuitiva, non mi ritengo un untore, né un dispensatore di verità. Il mio elenco è fallace e sicuramente incompleto, ecco perché ho cercato di coinvolgere i lettori. 😉
In merito alla psicotronica, pensavo fosse un genere cinematografico, la radioestesia credo si annoveri tra le pseudoscienze, mentre nulla so riguardo la biopsicofisica. E’ forse lo studio delle interazioni non chimiche della materia provocate dalle onde cerebrali di esseri viventi? Ti prego, illuminami. Potrebbe nascere una discussione interessante! 🙂
Dunque…mica facile risponderti, per lo meno è difficile farlo nelle tre righe di un commento.
La biofisica è in un certo senso il passaggio dalla fisica alla metafisica. E’ quell’area nebulosa dove fisica e paranormale si incontrano. La parola parafisica è recente e alcuni scienziati si comportano come se non esistesse. Altri scienziati che cercano di ampliare le mete del pensiero scientifico, usano il termine parafisica per indicare il campo dei fenomeni che riguardano le interazioni di cose non fisiche (come la coscienza) con corpi e oggetti fisici. Sono stati anche suggeriti termini come psicotronica e parascienza. Una nuova frontiera di studio è ad esempio la biogravitazione, che indica un sistema di campo di energia. Ma per spiegare le basi biologiche della biogravitazione e come si forma il campo biogravitazionale, ci vuole troppo tempo e dovrei fare uso di equazioni che renderebbero ardua la lettura per l’utente medio. Chi ha voglia di mettersi a leggere formule matematiche dove compare la costante di Boltzmann o fenomeni dove si tira in ballo il risonatore di Weber? Per quanto mi riguarda, la mia intenzione è di cercare di comprendere come interagiscono tra loro materia energia e coscienza.
Ma per fare questo è chiaro che bisogna andare in qualche modo al di là dei modelli scientifici attualmente accettati.
Beh, ti sei divincolata in maniera disinvolta, più che esaustiva per il contesto, direi. Io penso che la scienza e la natura siano sempre gravide di nuovi misteri, e ogni giorno ne partoriscono di nuovi. L’ignoto è affascinante proprio perché bisogna esplorarlo, evitando però futili voli pindarici. C’è chi si approfitta dell’ingenuità altrui propagandando pseudoscienze, ma c’è anche chi viaggia troppo oltre i confini errando confusamente nei meandri dell’indimostrabile. Poi ci sono quelli che in buona fede sentono il bisogno di staccarsi dal mainstream ufficiale, indagando in direzioni non ortodosse. In questi casi è inevitabile tuttavia avere a che fare con il metodo scientifico, e avere sempre presente che affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie (cit.). 😉
Personalmente sono molto (troppo) ignorante in queste materie, e sebbene non mi senta di caldeggiarle, nemmeno sono ostile nei confronti di chi la pensa diversamente da me, e spesso sono alla curiosa ricerca di questo tipo di breakthrugh.
Provo a spiegarmi con un breve esempio. Prendiamo la telepatia, comunemente inserita tra i fenomeni paranormali. Ebbene, nonostante sia una pratica così ardita e disdicevole, ciò non ha impedito lo sviluppo di una specie di casco che legge le onde cerebrali, interpretandole, e rendendo possibile controllare con il pensiero (e con un po’ di concentrazione) oggetti virtuali e persino oggetti elettronici reali. I transumanisti l’hanno battezzata techlepatia o telepatia sintetica, e non credo sia errato ammettere che il confine è stato infranto! Alcuni pensano che in futuro potrebbe anche diventare la forma primaria della comunicazione umana.
Adesso però sarei curioso circa il risonatore di Weber, per caso hai qualche link?
Naturalmente penso anche io come te che l’ignoto si presta per sua stessa natura alle speculazioni più stravaganti e alle teorie più azzardate, e c’è chi in molti casi cerca di approfittarne. Mi piace però ricordare qui una frase di Niels Bohr: “La vostra teoria è folle, ma non abbastanza folle per essere vera”.
C’è una “pseudoscienza” come la radioestesia che il cicap definisce una sciocchezza, e nondimeno è stata usata con successo da diverse compagnie petrolifere per individuare estesi giacimenti petroliferi. Una prova che la radioestesia viene seriamente presa in considerazione nei circoli industriali internazionali si ebbe già nei primi anni ’70, quando la famosissima ditta farmaceutica Hoffman La Roche e C. di Basilea, in Svizzera, dedicò a questo argomento un articolo di undici pagine nel suo giornale interno Roche-Zeitung del 72-74. Infatti l’acqua utilizzata dallo stabilimento
la Roche di Basilea è stata scoperta proprio mediante radioestesia, con grande vantaggio commerciale per quella industria, potendo sfruttare una risorsa naturale d’acqua. —————-
A proposito del risonatore di Weber, sono spiacente di non poterti fornire nessun link in lingua italiana, io sono svedese e temo che indicarti un link nella mia lingua non ti sarebbe di molto aiuto… 🙂
Ok, cercherò ancora! Comunque grazie per le corpose risposte che mi hai elargito! 🙂
Mi auguro di rileggerti da queste parti!
Ciao Gifh, ti ringrazio per l’inserimento in lista.
Sono un po perplesso per l’inserimento del ilsole24h (sloeattivo) che è un blog di “pseudoscienze come il paranormale, l’ufologia, l’astrologia e altre amenità”, più volte sbufalato.
Ti segnalo qualche altro Blog da aggiungere:
http://medbunker.blogspot.com/
http://simoneangioni.blogspot.com/
http://sciechimicheinfo.blogspot.com/
Ciao
Massimo Della Schiava (Fioba)
Ciao Massimo, grazie per il commento! 🙂
dunque, convengo con te sulla rimozione suggerita, ho visitato il sito e in effetti ho constatato un eccesso di argomentazioni pseudoscientifiche e qualche sbroccamento complottista. Per quanto riguarda le aggiunte, mentre accolgo con piacere le prime due candidature, ho qualche remora per l’ultima in quanto è un blog-succursale di attivissimo completamente dedicato ad una crociata di debunking monotematico.
Spero con questo di non scatenare un inutile vespaio, tuttavia rimango aperto ad un eventuale dibattito edificante! 😉
Ciao Gifh. Grazie mille per aver inserito il mio blog nella tua ammirevole opera! Sono davvero lusingato.
Bellissimo e utilissimo questo censimento!
Ecco invece il nostro blog su “Neuroantropologia”:
http://neuroantropologia.wordpress.com/
Si discutono temi di integrazione tra antropologia evoluzionistica e neuroscienze: paleontologia umana e paleoneurologia, archeologia cognitiva e neuroarcheologia, primatologia e neuroanatomia, con annessi off-topics in zona biologica e epistemologica …
Il taglio è abbastanza specialistico, comunque sempre cercando di mantenere una struttura a livelli dell’informazione che possa permettere a chiunque di tirar fuori qualche riflessione utile!
Commenti e discussioni sul blog e sui suoi contenuti sono sempre più che benvenuti!!!
Ciao!
@d3vcat: grazie a te per il feedback e per i complimenti: ne sono onorato! 🙂
@E Bruner: molto bello il vostro blog, come ho fatto a non accorgermene? Appena ho un attimo, lo inserisco sicuramente. Grazie per il commento! 🙂
Questo Censimento dei Blog Scientifici è una splendida idea, e visto che il mio è uno di quelli nati più di recente, vorrei presentarlo.
Dal mio fortuito incontro in rete con la comunità italiana del SETI è nato questo blog che ho battezzato “Il Tredicesimo Cavaliere”. Lo gestisco da solo, in totale autonomia, principalmente per il piacere di scrivere su cose che mi interessano. L’argomento principale sono le Scienze dello Spazio, ma c’è posto anche per altre storie. Per spiegarmi meglio vorrei dire due parole su SETI e dintorni.
Il progetto SETI è attivo da 50 anni, e, sebbene non abbia ancora raggiunto il suo obiettivo principale, cioè la prova dell’esistenza di civiltà extraterrestri, è ormai pienamente accettato dalla comunità
scientifica: oggi si fa SETI in tutti gli osservatori del mondo,
Russia compresa. Ciò è avvenuto per molti buoni motivi, per esempio:
– per l’umiltà e il realismo dei ricercatori, che hanno organizzato le
loro attività SETI su base volontaria e utilizzando gli impianti in
background rispetto ai programmi di ricerca ufficiali. Si può ben
dire che SETI è costata alle istituzioni poco o niente.
– l’invenzione del cosidetto Calcolo Distribuito Volontario
(progetto SETI@home), che ha trasferito la filosofia del risparmio di
cui sopra dal radiotelescopio al personal computer, portando SETI
nelle case di milioni di persone: una spettacolare operazione
d’immagine, e una posittiva ricaduta tecnologica sulla società.
– la recente scoperta di centinaia di pianeti extrasolari, che ha
fatto sparire quel certo sorrisetto ironico anche dalla faccia dei più
scettici.
Inoltre:
– la sonda New Horizons è in volo verso Plutone (40 UA, dove 1UA=
distanza Terra-Sole)
– Sonde ESA e NASA saranno lanciate tra breve per una
prima ricognizione dell’Eliopausa (100 UA)
– sono pronti i progetti pilota per la missione FOCAL, diretta al
fuoco della lente gravitazionale del Sole (550 UA e oltre)
– è stato lanciato da poco Ikaros, prototipo di vela solare, un
rivoluzionario siistema di propulsione capace, in teoria, di
raggiungere frazioni non irrilevanti della velocità della luce.
– l’entrata in servizio del nuovissimo Allen Telescope Array porterà
l’orizzonte d’investigazione del SETI dagli attuali 100 a 500 anni
luce.
– Icarus, la prima sonda interstellare destinata ad operare entro 15 anni luce dal Sole, è in corso di progettazione e sarà pronta al varo tra 5 anni, ma volerà solo nel ciberspazio.
Siamo all’alba del volo interstellare.
Prendetene atto, e meditate.
Salve Gifh e bentrovato!
Scopro solo oggi il tuo blog… o meglio penso che effettivamente si tratti di una “riscoperta” dal momento che l’espressione “il chimico impertinente”, non so spiegarmi il perchè, mi girava per la testa da mesi.
Vedo che invece tu sei stato un pò più attento di me a cosa capita qui in giro per il web, tanto che ho trovato linkato il Chimicare negli RSS feed.
Non so se tratti di una scelta precisa dettata da un obiettivo di trasparenza ma non ho trovato sul sito nessun indirizzo email al quale scrivere alla tua attenzione ma unicamente spazi pubblici come i form, quindi provo a contattarti qui ma ti chiederei la cortesia di inviarmi tu stesso una mail diretta all’indirizzo che ho riportato nel form.
Per il momento non posso che farti sinceri complimenti per un sito che già da una sommaria zap-navigation si dimostra uno dei più stimolanti e corretti che abbia avuto modo di trovare sul web in lingua italiana!
Grazie, data l’autorevole fonte, i tuoi complimenti valgono almeno il doppio! 🙂 (Sperando con questo di non sminuire gli altri, che sono sempre altrettanto graditi, nonché del tutto inaspettati… e non è falsa modestia, eh!)
Per quanto riguarda il mio contatto, che è un po’ “imboscato” nella pagina About, cercherò di inserire un link nella sidebar, appena scopro il modo di evitare che sia visualizzato integralmente, odio lo spam! Per il resto, ti ho appena inviato un messaggio di posta elettronica.
Infine mi premeva solo di aggiungere che chimicare.org è un blog divulgativo sulla chimica con i controfiocchi, pieno di articoli ricchissimi di dettagli e informazioni, si distingue per uno stile molto accessibile e pulito (non per niente è sottotitolato “La chimica per i non chimici”), ed è scritto con perizia e indubbia passione. 🙂
A presto!
Grazie anche da parte mia per aver inserito astronomia.myblog.it
Ti comunico anche che scrivo sul più “conosciuto” quellidellavialattea.com.
complimenti per l’idea
max
Ciao maximoRed, non è necessario ringraziare, la mia iniziativa è assolutamente rivolta a chi cerca una certa categoria di blog nel mare infinito delle blogosfere, e sono felice quando dimostra di assolvere allo scopo! L’intenzione ambiziosa è quella di evidenziare la buona scienza sul web, ma è un impegno senza fine, fortunatamente! 😉
Per quellidellavialattea.com purtroppo non ci sono i requisiti per includerlo fra i blog, tuttavia è un sito molto interessante, penserò a qualcosa…
Buona idea! Se posso, aggiungo anche il mio blog (che in realta’ e’ un blog a piu’ mani):
http://www.estropico.blogspot.com
Estropico Blog e’ dedicato all’impatto delle tecnologie avanzate sulla condizione umana, al prossimo incontro e fusione fra intelligenza biologica e non-biologica, al nostro potenziale futuro postumano ed alle strategie per arrivarvi.
Ciao FAbio, conoscevo il tuo blog e infatti era già stato inserito da tempo, tuttavia la tua descrizione è molto gradita! 🙂
Un caro saluto.
Posso suggerire il mio?
http://mahengechromis.blogspot.com/
Questo blog si occupa prevalentemente di ittiologia, in particolare di ciclidi.
Pingback: La scienza ignorata | Dario Bressanini | Il Fatto Quotidiano
Ti ringrazio per avere inserito il mio blog nell’elenco. Di scienza ce n’è pochina, di questi tempi, ma conto sul futuro. Buon futuro a te! Ciao
Se posso esprimere la mia opinione, il sito “Salute olistica: benessere globale” segnalato qui non si occupa di scienza ma di pseudoscienza, a giudicare dagli articoli che ho letto…
Saluti
Certo che puoi, anzi hai fatto bene a segnalarlo. Credo che in maniera superficiale ho controllato se l’olistica fosse una pseudoscienza, dopo aver letto un articolo sugli OGM che mi aveva incuriosito, e mi pareva di aver capito che si tratta di una disciplina con autorevolezza e potenzialità, sebbene esista qualche controversia…
Tuttavia negli ultimi post, specialmente quello sulle scie chimiche, che vedo solo adesso, mi rendo conto di essere stato troppo impulsivo, come spesso mi capita…
Non posso che ringraziarti per l’inserimento del mio blog, tra i siti che si occupano di scienza (con mia grande sorpresa). Grazie 🙂
Ciao Rosalba, il piacere è tutto mio, e non credo sia necessario aggiungere che la didattica è la scienza della comunicazione e della relazione educativa, almeno questo è ciò che recita Wikipedia, e io non posso che essere assolutamente d’accordo! 🙂
Mi piacerebbe proprio scrivere un post-dibattito su cosa è e cosa non può essere un blog scientifico, chissà cosa ne esce fuori!
Grazie per l’immeritato inserimento, per me il mio blog costituisce solo una raccolta delle informazioni e dei materiale utili per il mio lavoro/passione.
Se posso, penso che potrebbe essere utile una suddivisione dei blog per materia o campo scientifico per una più rapida consultazione dell’elenco.
Se non hai niente in contrario, vorrei inserire nel mio blog un link a queste pagine.
Un saluto
Ciao,
sono Thomas e da quasi due settimane ho pubblicato un blog di natura scientifica.
Il titolo è: LA SCIENZA PER TUTTI!
Vorrei che lo collocaste nell’elenco dei blog scientifici.
Grazie
Thomas
Ti sarei grato se potessi inserire anche il blog “unannodichimica”
che spero di riuscire a curare per tutta la durata dell’anno internazionale della chimica.
Grazie
Francesco
@Thomas
@Francesco Neve
Benvenuti.
Ho annotato le vostre richieste e i blog da voi curati verranno inseriti nel corso del prossimo (imminente) aggiornamento.
Ti ringrazio molto!
Saluti
Thomas
OK. Grazie
Francesco
Volevo segnalare che il sito http://www.pablaish.ilbello.com non è più attivo.
Ora è stato rimpiazzato da http://erafutura.blogspot.com/
Colui che scrive è il creatore di entrambi.
Vi ringrazio in anticipo
Gabriele
Grazie della segnalazione Gabriele, provvederò al più presto ad una opportuna rettifica. 😉
Vorrei segnalare il sito:
http://www.rischiochimico.it
gestito da chimici, si occupa di sostanze tossiche nella vita quotidiana: alimenti, cosmetici, detersivi, etc…
vorrei segnalare il seguente blog:
http://www.influenzavir.com
ideato da un appassionato virologo molecolare, si propone quale ambiente virtuale in cui trovare risorse scientifiche utili a quanti conducono ricerche sui virus influenzali.
Ciao Luca,
ti ringrazio per la segnalazione, il tuo sito è molto interessante, tuttavia la sua inclusione nel censimento non è possibile in quanto la lingua utilizzata non è l’italiano.
Grazie! La scelta della lingua inglese è (purtroppo) dovuta alla necessità di uniformità di linguaggio con gli altri siti e con la multi-nazionalità dei possibili fruitori. Le pubblicazioni poi sono tutte in inglese. Nessun problema per la mancata inclusione, grazie comunque per l’attenzione! Buona navigazione e a presto! LZ
Ciao Gifh,
Volevo solo segnalarti che un blog da te censito “Topic Chronicles” ha da poco cambiato indirizzo URL e anche nome (me ne sono accorto visitandolo ). Il blog ha mantenuto inalterati i suoi contenuti ma ora è rintracciabile al seguente indirizzo:http://www.toch09.xtreemhost.com e si chiama Newsies Mag. Te lo segnalo perchè altrimenti il link del blog censito rimane morto.
Caro Antonio,
ti ringrazio moltissimo per la segnalazione, al prossimo aggiornamento effettuerò sicuramente la modifica.
Ciao Gifh
ottima idea quella di listare tutti i blog scientifici. Sicuramente puo’ essere di aiuto per chi come si avvicina al “bloggismo” per la prima volta.
Approfitto quindi per segnalarti il mio blog scientifico dal titolo Quanti di scienza.
http://www.quantidiscienza.blogspot.com
Ti ringrazio in anticipo e ti saluto. Felice
Ciao Gifh, ti ringrazio per aver inserito il mio blog nel tuo elenco.Vorrei solo aggiungere che non è un blog focalizzato solo sulla Scienza ma anche sull’Arte, in particolare Quantum Art.
Grazie
Daniela
Ti ho inserito nel mio Blogroll.Ciao Daniela
Ciao Gifh,
sorpresa anch’io per l’inserimento. Ovvio, piacevolmente! Chissà se il mio è un blog scientifico. Didattico sì …. In ogni caso ti ringrazio infinitamente 🙂
Complimenti per il lavoro fatto.
g
ps: io sono venuta a conoscenza solo ora (FB) della tua iniziativa!
g
ciao Chimico!
molto bella la tua idea.
Anche noi di Epeira ci occupiamo di scienza, news naturalistiche in primis.
Ti abbiamo citato in un post sul nostro sito.
Avanti con questa grande idea!!
Ti ringrazio per la segnalazione del mio blog…
Da un po’ di mesi però ha cambiato url:
da blogspot a http://www.carmelodimauro.com
Buon lavoro!
Un lavoro colossale, come minimo dovresti entrare in una classifica, o su wiki
Grazie, è un lavoro immenso e una bellissima fonte per trovare nuovi blog!
CIAO! Se posso vi segnalo il mio blog di Astronomia NOTIZIE DAL COSMO http://www.notiziedalcosmo.storiepoesie.it/
Grazie per questo censimento! Un lavoro stupendo!
Certo che puoi! Annotato per il prossimo aggiornamento. 😉
Ti ringrazio, sei molto cortese….
Buon lavoro allora….perchè di lavoro “fortunatamente” ne avrai molto!!! ^__^
Grazie infinite per aver inserito il mio blog in questa assai meritevole realizzazione web!
Ottima iniziativa! Aggiungeresti anche il mio blog? Si chiama “Il Potere della fantasia” e si occupa di diversi argomenti scientifici, soprattutto Fisica, Astronomia, energie rinnovabili, ecc…
L’indirizzo è: http://miaplacidusedaltriracconti.blogspot.com/
Ho anche citato questo censimento in un post del mio blog: http://miaplacidusedaltriracconti.blogspot.com/2011/11/mi-e-sempre-frullata-per-la-testa-lidea.html
Ciao e grazie per l’impegno 🙂
Manca Psiche e Soma, Ricette per una vita migliore http://www.psichesoma.com
Oltre 5.000.000 di pagine viste, più di mille articoli e più di un anno al primo posto della classifica wikio 😉
Bellissima Idea, complimenti.
Elettronica Open Source
http://it.emcelettronica.com
articoli tecnici di elettronica e tecnologia
Se lo ritenete interessante, inseritelo pure nel censimento! Bella idea!!!
P.S.
Ma gli Ing. devono anche saper scrivere bene in italiano? 🙂
http://it.emcelettronica.com/gli-ingegneri-devono-anche-saper-scrivere-bene-italiano
E’ piccolo ma spero interessante,vi segnalo il mio blog
http://latermografia.blogspot.com/
Grazie per il vostro lavoro 🙂
Anche questo blog è molto interessante: http://www.ri-vivere.it
è sulla psicologia infantile.
Qualcosa di nuovo
Un blog che vi da un pò di dritte su come, per esempio, ricercare errori da farvi rimborsare in bolletta!
Segnalo il mio blog di (infor)matematica giocosa, Mr. Palomar: http://misterpalomar.blogspot.com
Grazie per l’interessante iniziativa.
Paolo Alessandrini
Pingback: Il chimico impertinente | avo maio
Vorrei segnalare il mio blog per il censimento http://divulgattivo.blogspot.com
Ciao a tutti!
Grazie a tutti voi, ho annotato tutte le vostre gradite segnalazioni. Il prossimo aggiornamento è in cantiere, ma quello che avevo in mente, giusto per dare un ritocco pragmatico al layout, si è rivelato più oneroso del previsto, pertanto bisognerà pazientare ancora per un po’.
forse dovrei aprire un blog personale, ma ho poca pazienza e dimestichezza con il computer… ho partecipato a molti blog e forum scientifici, io conosco molte verità scientifiche a cui tanti scienziati corrono dietro senza successo, la scienza moderna è bendata e cammina a tastoni, io vorrei spiegarla a tutti ma nessuno sembra disposto a farsi togliere la benda dagli occhi… mentre l’Umanità soffre, la fame, la sete, l’inquinamento e le guerre…. mi presento sono Dino D’Alessandro il più grande scienziato contemporaneo, questo perchè ho risposte certe che nessuno è ancora arrivato… sono un’esperto di Fisica razionale… Gifh, puoi indicarmi un blog o forum che non abbiano la puzza sotto il naso e dibattono seriamente di fisica con me… ciaodino
Caro Dino,
la ringrazio innanzitutto per la visita e per il commento, purtroppo però temo di non essere in grado di esaudire la sua richiesta in quanto non saprei indicare un blog o un forum che dibattano di fisica con lei seriamente, in base alle premesse indicate e a quanto leggo in rete sulle sue teorie. Probabilmente sarebbe più saggio da parte sua scendere dal piedistallo (il più grande scienziato contemporaneo?) e cercare di essere meno indulgente soprattutto con se stesso domandandosi quali siano le criticità delle sue interlocuzioni, come riuscire a trarre profitto dai dibattiti controversi e non eviti di considerare che in questi ambienti virtuali l’autoreferenzialità non è affatto ben vista, anzi si rischia di essere tagliati fuori in men che non si dica proprio per questo motivo. Andare contro il mainstream non è un reato, né è sbagliato di per se, tuttavia bisogna avere frecce infallibili al proprio arco, frecce che colpiscono nel segno in modo che chiunque sia convinto della mira dell’arciere, ovvero prive in pratica di qualsiasi fallacia logica o formale che possa minare il proprio castello teorico. Come sempre ricordo che “affermazioni straordinarie richiedono dimostrazioni altrettanto straordinarie“, una massima illuminata a cui nessuno può sottrarsi, la puzza sotto il naso non centra proprio nulla. 🙂
Mi dispiace di non poterla aiutare di più e mi rendo conto che il mio commento potrebbe anche risultare sgradito, ma dica la verità: si aspettava davvero qualcosa di diverso da un impertinente come me?
p.s. Con gli strumenti disponibili oggi aprire un blog non è mai stato così facile, oltre ad essere del tutto gratuito, sicuramente è un’attività che consiglio caldamente a chiunque voglia rapportarsi con il pubblico esponendo le proprie idee, senza appoggiarsi a terzi che spesso diventano incomodi. Ci pensi su…
è già tantissimo 🙂 grazie come al solito!
Vi segnalo il nostro sito http://www.laboratorioscienza.it/ , anche noi ci occupiamo di divulgazione scientifica. Ci uniamo ai complimenti per la bella iniziativa. Grazie, Alessia
ciao, Gifh
Ho molto riflettuto prima di fare questo passo: segnalarti il mio blog.
http://unpodichimica.wordpress.com/
In effetti non si può definire proprio un blog scientifico anche se l’argomento principale dovrebbe essere la chimica. E’ piuttosto lo specchio dei miei tentativi, spesso vani, di proporre questa disciplina ai miei studenti (biennio delle superiori). Può interessare?
Complimenti per l’ottimo lavoro,
segnalo anche il mio blog su fisica, spazio e Giappone;
marco-casolino.blogspot.com
a presto,
Marco Casolino
Ottimo lavoro, sei stato bravissimo!
ciao, voglio segnalarti il mio blog:
http://influenzavir.blogspot.it/
Con questo blog, vorrei far conoscere a tutti il mondo della virologia e in particolare dell’influenza.
Grazie, ottima iniziativa!
Ciao volevo farti i complimenti per l’ottimo lavoro e per l’idea di censire tutti i blog che si occupano di tematiche scientifiche.
Volevo segnalarti questo blog: http://www.inbiochem.com
E’ nato da poco ma già vanta alcuni articoli di un certo interesse. Oltre agli articoli vengono pubblicate delle news dal mondo della scienza.
Siamo anche interessati ad una forma di collaborazione con altri blog per poter crescere ed espanderci maggiormente. Per questo se vuoi potremmo scambiarci alcuni articoli.
Rimango in attesa di una tua risposta.
A presto
Pingback: La scienza in festa « Sekhemty Blog
Grazie Paolo! Ho visto che hai inserito il mio blog nella tua lista. E’davvero un piacere. Grazie ancora!
Grazie, ho visto che hai inserito anche il mio blog nell’elenco. Buon lavoro 🙂
Salve, questo è il mio blog di divulgazione scientifica “di base”
ilcuscinodiisaac.com
Parla di scienza in generale, ma tende un po’ sulla fisica e l’astronomia.
Grazie!
Marco
Mi limito a segnalare il mio blog :
http://whymatematica.com/
è strettamente matematico, lo uso in classe con i ragazzi che se vogliono possono sviluppare la lezione on line, grazie ed ottima idea
Hai inserito nella lista anche il mio blog! Grazie!
ma questo post sta per diventare una fonte unica e preziosissima nella rete. Devo, ripeto devo, assolutamente far parte di colore che citano questo articolo
cit.Gift
Andare contro il mainstream non è un reato, né è sbagliato di per se, tuttavia bisogna avere frecce infallibili al proprio arco, frecce che colpiscono nel segno in modo che chiunque sia convinto della mira dell’arciere, ovvero prive in pratica di qualsiasi fallacia logica o formale che possa minare il proprio castello teorico. Come sempre ricordo che “affermazioni straordinarie richiedono dimostrazioni altrettanto straordinarie“…
…parole sante Gift, in genere non sono così spavaldo ne spaccone…. ma dopo 10anni di tentativi di dialogo con prof. università, scienziati veri o pseudi…. mi sono un pò rotto i cosiddetti… allora sfido apertamente il ‘mainstream’ come faceva Mohammed Alì… che all’inizio è stato accusato di spacconeria… ma poi quando saliva sul ring metteva tutti a tacere… la ricerca scientifica è aperta a tutti nessuno escluso e non c’è alcun bisogno di un titolo accademico per domandarsi i perchè della natura… voglio dire la mia e pretendo che mi si ascolti perchè in ballo c’è il destino dell’Umanità ed il futuro del nostro pianeta… ho molte frecce ancora da tirare, e le prove scientifiche che porto in dotazione sono una sorta di puntamento laser che rende infallibile la mia mira… ma i sapientoni della scienza ufficiale mi vogliono escludere dalla competizione mi danno del troll o del pazzo declinando il dibattito scientifico… per questo li sfido, li schiaffeggio in publico per sfidarli a un duello scientifico le cui regole sono le stesse fin dai filosofi Greci… la Scienza non è democratica, non vince la maggioranza, vince la Verità…. cmq grazie per avermi dedicato un corposo post e dispensato di buoni consigli…. Y=V*F è la scoperta di questa formula a rendermi il più grande scienziato di sempre… ho decodificato i misteri della Natura, ciò rende possibile un gigantesco passo evolutivo per tutta l’Umanità… se solo questi sapientoni la smettessero di guardarsi troppo allo specchio, e mi diano ascolto in pochissimo tempo tutti i peggiori mali dell’Umanità svanirebbero come neve al sole…..
…io sono come Socrates non amo scrivere libri ma mi piace parlare di fisica e filosofia nei forum, nelle osterie,ai giovani e nei bar, dove ho tenuto molte improvvisate lezioni di fisica…. come Socrates ho bisogno di un Platone che raccoglie i miei scritti sparsi nel web e ne riordina i pensieri…. cmq il tuo commento è tutt’altro che sgradito e ti ringrazio ancora, nel caso un giorno riuscissi ad aprirmi un blog te lo comunico per censirmi….ciaodino
Salve, segnalo il mio blog appartente alla categoria: Matematica,Cibernetica
http://www.sublimina.it/
Saluti!
Ciao,
ti segnalo questo blog per le categorie: teoria della conoscenza, fisica e biologia.
http://studieriflessioni.blogspot.it/
Ciao, ti segnalo il mio blog sulle curiosità dalla natura.
http://verdepanda.wordpress.com/
Vincenzo Belluomo
Contribuisco pure io con una segnalazione.
http://matematica-da-asporto.blogspot.co.uk/
Ho conosciuto l’autrice quando eravamo entrambi studenti di dottorato in matematica a Padova. Il blog è appena nato, ma mi pare promettente. Di certo si distingue per lo stile brioso e l’accessibilità dei contenuti. Buona lettura!
P.S. Gith, complimenti per l’iniziativa e grazie per l’impegno (immagino molto) che ci dedichi. Ottimo lavoro.
Grazie Enrico, Spartaco, Vincenzo e Andrea: all grabbed! 🙂
sto preparando un sito web di divulgazione scientifica per la mia tesi di laurea magistrale in scienze e tecnologie per l’ambiente! per ora la trovi a questo ip http://193.206.103.82/
ho creato il template e sto lavorando ai contenuti!
sarei onorata di essere aggiunta a questa lista!
Grazie Teresita per la segnalazione, però non ho ben capito se si tratta proprio di un blog o di un sito statico, nel qual caso non è possibile includerlo nel censimento. Lo terrò d’occhio! 🙂
Interessante e imponente.
Non avendolo trovatonella lista, vi segnalo: http://www.itismajo.it/chimica/default.aspx
Grazie Luciano, sito didattico molto interessante, tuttavia credo che anche questo non rientri esattamente nella definizione attribuita. Prima o poi dovrò decidermi a censire altri siti a carattere didattico-scientifico che esulano dal canone di blog che mi sono imposto. 🙂
Reblogged this on LASCIENZAINFUSA.
Io propongo il seguente blog che parla di scienza/espistemologia:
http://nicoladalfonso.com
Ciao, volevo dare due aggiornamenti. Il primo è che il blog Divulgattivo non esiste più. Poi volevo segnalare questo nuovo blog http://quantizzando.blogspot.com che parla di fisica. Grazie e complimenti per il lavoro che fate!
Piccola correzione. Il blog Quantizzando si trova a http://www.quantizzando.org. Grazie ancora!
Vi segnalo anche questo link:
http://www.chimica-online.it/
Ciao a tutti
Ciao all’interno di un progetto di comunicazione della scienza che sto sviluppando all’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta gestisco alcuni social media e un blog scientifico allo scopo di promuovere la ricerca scientifica realizzata dall’ente di ricerca nel quale lavoro.
In particolare sto lavorando sulla comunicazione attraverso un Blog Scientifico nel quale è raccontata passo dopo passo l’attività di ricerca di pianeti extrasolari.
http://apacheproject.altervista.org/
Sarebbe possibile inserire il blog all’interno del tuo censimeto? Grazie mille
Resto a disposizione per qualsiasi informazione, a presto Matteo
Il mio blog è aperto da poco ma sta riscuotendo un buon successo… soprattutto per l’articolo sulla fusione fredda.
Se ti va di aggiungerlo alla lista te ne sarei grato.
Se ti andasse di dargli una letta e mettere qualche commento o dare qualche consiglio te ne sarei ancora più grato!
Ti lascio qui il link: http://semplicementescienza.wordpress.com/
Saluti,
MMarans.
Grazie per avermi inserito
Alessandro (TTecnologico)
Ciao, è troppo se propongo il mio? Magari è troppo divulgativo, non so. Valutazione attendesi 🙂
Intanto vi segnalo l’ultimo post inserito ieri:
http://ilpianetadellescimmie.wordpress.com/2013/06/02/sterminatele-tutte-le-zanzare/
Grazie mille per aver inserito Natura Matematica!!!
Chris
Salve, ci chiedevamo se fosse possibile inserire il nostro blog nell’elenco, spesso traduciamo articoli peer-reviewed sull’argomento.
Il link è http://opposizionesperimentazioneanimale.wordpress.com/
Grazie,
Saluti
Hey ciao !! grandiosa questa pagina, complimenti.Volevo segnalarti il blog http://www.laboratorio-italia.it
Ciao vedo solo oggi questo censimento. Complimenti! davvero un ottimo e utile lavoro
Io ho da poco aperto un blog in cui scrivo di meteoriti e del mio “lavoro”. Se vuoi (volete) dargli un’occhiata mi farebbe veramente piacere, ovviamente si accettano consigli e commenti.
http://agnesearth.wordpress.com/
E’ attivo da poco più di un mese, ma ci ho preso tanto gusto 😉
Grazie e iao
Era tanto tempo che cercavo una lista come la tua, proprio perchè ho da poco aperto un mio blog scientifico. Molto piccolo e ancora agli inizi. L’idea è questa ogni giorno pubblicare un abstract di un articolo scientifico dei numeri correnti delle più importanti riviste scientifiche mondiali. Le tematiche sono scienze della terra, ambiente, clima, energia. Mi permetto di riportare il link
http://sciencefromterra.blogspot.com
e soprattutto accetterei volentieri consigli e suggerimenti.
Grazie
Ciao
Bellissima iniziativa ! 🙂 Ciao a tutti, gestisco un blog di chimica (inorganica per ora) da qualche mese. Alterno a lezioni di teoria anche esercizi sui vari argomenti affrontati, regole di nomenclatura e qualche esperienza di laboratorio fatta durante gli studi. Vi sarei davvero grato se fosse inserito nella lista ^^ questo è il link http://inparolechimiche.altervista.org/
Grazie e buon lavoro !
Salve, abbiamo cambiato l’indirizzo e il nome del blog, sempre se fosse possibile inserirlo nell’elenco.
L’attuale indirizzo è:
http://alternativesperimentazioneanimale.wordpress.com
Scusa per il disagio.
Nuovamente grazie,
Buona serata.
Salve,
recentemente ho aperto questo blog di fisica
http://fisicait.altervista.org
aggiunto al relativo forum, creato in precedenza. È riferito ad un pubblico anche di non addetti ai lavori e di studenti, dando anche la possibilità, tramite il forum, di aiutare in esercizi e dubbi.
Piacere, Alberto
Questo è il mio blog da circa un anno: http://catallassi.wordpress.com/
Mi occupo di discutere argomenti connessi con il concetto scientifico di complessità, accostando anche discipline molto diverse. I campi che prediligo sono le neuroscienze, la psicologia, l’informatica e la biologia evoluzionistica, ma qui e lì c’è stato spazio anche per fisica, medicina e cosmologia.
Mi rendo conto di non affrontare rigorosamente un solo settore, ma l’impostazione delle mie riflessioni è molto documentata e metodica, per cui mi sento nel mio piccolo un divulgatore scientifico, per quanto atipico. Spero di soddisfare tutti i requisiti per entrare a far parte di questa lista.
I miei saluti.
Buon dì! Sto aprendo un Blog dedicato alla Cultura Scientifica, ai suoi aspetti sociali, e alle implicazioni che le grandi scoperte e/o il modus operandi su cui esse poggiano avranno, o dovrebbero avere in futuro, nelle nostre vite.
E’ un blog aperto a chiunque abbia voglia di confrontrarsi con temi scientifici.
pensarescienza.blogspot.it
Vorrei segnalarvi il mio blog http://astronomiamatoriale.blogspot.it/
Grazie
Buon pomeriggio,
Sono capitata qui leggendo per caso un articolo che mi ha molto appassionata. Poi ho notato il censimento dei blog scientifici ed ho pensato di segnalare il mio o perlomeno sottoporlo “ad esame”.
Sono una biologa ed ho iniziato l’avventura del blog a marzo di quest’anno. Mi occupo di biologia con un taglio piuttosto divulgativo…ma meno di quel che si possa pensare.
Il blog si chiama Rifiuto Biologico (www.rifiutobiologico.info).
Credo fermamente nelle potenzialità della rete di contatti e “affinità” che si creano leggendo e commentando post altrui; infatti userò questa lista per allargare i miei orizzonti!
Un saluto e a presto.
Ciao a tutti! Ho trovato molto interessante l’idea di fare un censimento di blog scientifici e credo che farsi pubblicità a vicenda sia un ottimo metodo per far conoscere a più persone possibili i tanti aspetti della scienza. Vorrei segnalare il mio piccolo blog personale, certo non è il top di gamma se così si può dire, ma faccio del mio meglio! Sono uno studente universitario di chimica industriale e il mio si tratta di un sito di esperimenti di chimica che possono essere fatti nelle case di chiunque legga gli articoli. Oltre a questo pubblico post di curiosità sulla chimica quotidiana e di informazione sui prodotti che ci troviamo ad utilizzare ogni giorno. In più ho aperto da poco una piccola sezione dedicata agli esercizi svolti di chimica! Date un’occhiata se vi va! Grazie!
http://chimichiamo.altervista.org
Ciao! Mi faccio un po’ pubblicità segnalandoti il mio blog:
squidzoup.com
Grazie per questo utilissimo censimento!
Angelo Adamo
Ciao, ti segnalo http://lifeofgaia.tumblr.com
e il suo mirror su wordpress: htt://lifeofgaia.wordpress.com
In italiano, si parla principalmente di natura e ambiente.
GRAZIE PER AVER INSERITO NELL’ELENCO IL MIO BLOG LA SCUOLA DEL SAPERE. Ho inserito il tuo interessante sito nel blog, sul lato destro.
grazie per l’iniziativa
Rosa Maria Mistretta
Chiacchiere di scienza https://chiacchierediscienza.wordpress.com
Ciao, complimenti per il lavoro e per l’ottima idea.
Nel caso fossi interessato posto il link del mio blog:
http://www.biopills.net/