About

Essenzialmente sono un sognatore professionista. Di fatto mi considero uno scientista tollerante, con i piedi ben piantati al suolo (anche se potrebbe sembrare il contrario se mi leggete), e con un fervido entusiasmo per i cambiamenti. Sono anche soprattutto un padre, un amico, a volte consulente, altre un solido riferimento. Lavoro nel campo della scienza da oltre 20 anni, affrontando durante la mia carriera diverse discipline e, ci tengo a precisarlo non sono un ingegnere, né mi ritengo un “dottore”, ma solo un simpatico topolone di laboratorio!

Questa invece è la presentazione ufficiale, che riservo per le migliori occasioni:

“Mi considero un tecnico di laboratorio appassionato di scienze, soprattutto della vita e della materia, e ho deciso di scrivere per il puro piacere di pubblicare qualcosa che riesca a stimolare positivamente qualche potenziale interessato, che non troverebbe altrimenti quel poco che ho da offrire, data la scarsa attenzione che riscuote la chimica presso i media generalisti. Ammetto che l’intento è ambizioso, però anche grazie al mio censimento mi sono accorto che esiste una folta schiera di appassionati come me, che divulgano in maniera eccellente e senza chiedere nulla in cambio, tranne provare la stessa gioia di un bambino che riceve un regalo, ogni volta che un commento viene aggiunto in calce all’ultimo articolo pubblicato, anche se questo commento è duro e critico.
Adoro leggere le news scientifiche e i blog anglofoni, decisamente più dinamici rispetto alla nostra realtà, ma credo fermamente che anche qui in Italia esista un potenziale inespresso (e poco incentivato) che potrebbe renderci altrettanto utili e competitivi. Per tutti questi motivi, trovo che i carnevali della fisica, della matematica, della biodiversità e infine anche quello (agognato) della chimica, siano degli eventi molto importanti da ambo i lati, autori e lettori, dato che offrono un’occasione d’oro per favorire l’incontro promiscuo degli uni e degli altri, in un connubio che si autoalimenta e produce “linfa vitale” in maniera fertile e bidirezionale.”

20 pensieri su “About

  1. “che si guarda molto intorno”

    questo fa di te uno scienziato a tutti gli effetti! Lauree, master e dottorati sono solo pezzi di carta che lo stato dà per far contente le persone. Si è scienziati e ricercatori dentro fin dalla nascita.

  2. Hi,
    I invite you to join our top with Earth Science, Engineering, Life Science, Space
    and related sites to science at: http://www.allsciencesites.com
    Our top have a friendly interface and it offers free web promotion for your site.
    You can find:
    -title and description;
    – screenshot of your website
    -statistics about the number of your visitors(unique/pageviews);
    -comments about your site;
    -the ranking is by sites unique visitors in a week;
    -first 5 sites are scrolling in the right side of the site on all site pages;
    -7 sites are selected random and showed on the header slideshow of the site;
    -statistics with the visitors you got from our top;
    After you join our top take the voting code and put in your site
    to be accepted to our site.

    We’ll be expecting you at http://www.allsciencesites.com to subscribe your
    site. If you have any question don’t hesitate to contact us.

    Thank you for your time.

  3. Gifh, lascia che te lo dica: il tuo blog è una cannonata! Ho visto che ti definisci un “sognatore professionista”. Magnifico! Da grande farò il sognatore professionista anch’io.

    Intanto col 13mo sto in un mare di guai: i motori lo indicizzano male, la gente non lo vede, nemmeno Facebook e Twitter mi portano lettori! Eppure quei pochi che riescono a vederlo, di solitto apprezzano, eccome.

    Conosci qualcuno in grado di passare il blog a raggi X e di dirmi dove, quando e cosa sbaglio?

    Ciao!

    Roberto
    Il Tredicesimo Cavaliere

    • Ciao Roberto, sinceramente non conosco il segreto del successo con un blog, personalmente sto andando a intuito e, come ho già detto, mi guardo molto intorno. Il tuo blog mi sembra ok, per i motori di ricerca dovresti provare, se non lo hai già fatto, dal menu Strumenti –> Strumenti, abilita i webmaster tools verification, soprattutto per google, e invia il sitemap, le istruzioni le trovi anche su “google strumenti per i webmaster”, poi pazienta, se son rose …. 🙂

  4. Marco Paolini torna su La7 con “ITIS Galileo” mercoledì 25 aprile (h 21.10) in diretta dai Laboratori INFN del Gran Sasso. Sono ancora disponibili alcuni posti per partecipare dal vivo all’evento dal centro ricerche dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso.
    I RICERCATORI POSSONO PARTECIPARE DALL’INTERNO DEI LABORATORI SOTTERRANEI.
    INGRESSO GRATUITO. Prenotazione obbligatoria su http://www.marcopaolini.info

  5. Buongiorno,
    lavoro per un’azienda che opera nell’arredo tecnico da laboratorio, stiamo per pubblicare il nostro nuovo sito e vorrei divulgarlo su diversi canali: sto cercando un blog che parli di arredo tecnico da laboratorio e visto il grande database presente su questo blog forse potrai essermi d’auto!

    Possiamo sentirci anche in privato tramite mail?

    Aspetto una tua risposta!

  6. Ciao!
    Mi chiamo Flavia e studio chimica pura all’università di Pisa.
    Il tuo blog mi ha colpito più di altri perchè è molto più “letterario”,discorsivo,creativo e fantasioso…Mette allegria…Mi sono stufata della solita “chimica grigia”…
    Io ho fatto il liceo classico e quindi ho una grande passione anche per le materie umanistiche,soprattutto la letteratura e la storia dell’arte.
    Infatti scrivo qualche articolo di cultura e critica letteraria.
    Tu per gli articoli del blog collabori con qualcuno?Vorresti qualche collaboratore?
    Grazie e complimenti,
    Flavia

  7. Sono un ex microbiologo ed ex appassionato di scienza che ha riscoperto la bellezza delle scienze ( biol, chim, fis e matem). Leggendo “favole periodiche” di Aldersey-Williams, sono andato in rete per cercare acqua regia e mi sono imbattuto nel tuo blog, l’ho inserito subito nei preferiti. Complimenti all’ennesima potenza. Ciao Nicola

Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...