Laser chimici e laser nella chimica

our chemical laser

Un laser chimico. Imagecredit: crossdaddy20

Appena mezzo secolo dopo la sua scoperta, il laser oggi è diventato uno strumento ubiquitario e grazie alla sua flessibilità multifunzionale, decodifica i codici a barre, legge e scrive CD, DVD e Blu Ray, consente nuove tecniche di chirurgia oculare e odontoiatrica, serve come puntatore per armi e anche nelle presentazioni in Powerpoint, con il laser si possono stampare documenti, tagliare il tessuto e modellare i metalli con precisione, fino alle ultime applicazioni in via di sperimentazione come l’innesco della fusione nucleare, per citare solo alcune tra le decine e decine di applicazioni. Tuttavia il sospetto è che questa sia solo la punta di un enorme iceberg, la cui base giace ancora pressoché inesplorata o poco nota, e le applicazioni del laser a cui siamo abituati nascondono impieghi del tutto inusuali e imprevisti, sempre più coinvolti nella ricerca scientifica e nei laboratori più avanzati, anche e soprattutto chimici.

Continua a leggere

Libero accesso alla ricerca, una ghiotta opportunità da Wiley

Quante volte vi è capitato di ricevere un regalo del tutto inatteso e al tempo stesso davvero interessante, come una chiave magica che solo per i vostri occhi, garantisce l’accesso ad uno scrigno ricolmo di preziosi documenti?

Wiley, anzi John Wiley & Sons, Inc. è una storica casa editrice statunitense molto nota, specializzata in testi di riferimento e pubblicazioni scientifiche di alto livello, suoi ad esempio sono i titoli diffusi anche in Italia sul tema “Something” … For Dummies. Nata nel 1807 a New York, quando Charles Wiley aprì un una tipografia in Manhattan per pubblicare testi di legge e nei primi anni pubblicò lavori di letteratura. Adottò il nome attuale nel 1875 e aggiunse alcuni testi scientifici e tecnici al suo catalogo, fino a occupare oggi più di 3500 impiegati in tutto il mondo, e ricavare un fatturato di oltre un miliardo di dollari (nel 2007).  In occasione dell’Anno Internazionale della Chimica, e per promuovere la cultura in chimica,  sono stati rilasciati in open access numerosi titoli, per un periodo limitato, e sono state rese disponibili per un trial gratuito alcune tra le opere di riferimento sulla chimica più prestigiose del settore. Ecco una breve rassegna dei doni di Wiley, mi auguro che approfitterete come ho avidamente fatto anch’io!

Continua a leggere

Il ritorno di Oliver con l’occhio della mente

Oliver Wolf Sacks. Imagecredit: Wikimedia Commons

Un ritorno sospirato, quello di Oliver Sacks,  a tre anni dalla sua ultima fatica, Musicofilia – Racconti sulla musica e il cervello, ecco che si comincia già a parlare del suo prossimo libro, The Mind’s Eye che uscirà il prossimo ottobre per tutti gli anglofoni.

Come per la maggior parte dei libri del neurologo (oltre che  scrittore e professore di neurologia e psichiatria alla Columbia University) – tra i quali vi sono bestseller come Awakenings (Risvegli), The Man Who Mistook His Wife for a Hat e anche An Anthropologist on Mars – il suo recente lavoro è una collezione di osservazioni minuziose e storie delle esperienze di empatia che illustrano la capacità dei suoi pazienti di adattarsi e prosperare, nonostante le serie lesioni neurali sofferte e le incredibili sfide che affrontano nella vita di tutti i giorni.

Continua a leggere