Il periodo delle tavole periodiche

La tavola periodica degli elementi, come  ogni ragazzino delle elementari ben sa, è uno schema che rappresenta i diversi tipi di atomi attualmente conosciuti, ordinata in base alle proprietà specifiche di ciascun elemento. Come dire, ogni specie atomica risiede in una certa posizione per un motivo preciso. Come molte altre convenzioni scientifiche di una certa portata, il percorso che ha portato la tavola periodica così come la conosciamo oggi, è stato molto lungo e pieno di controversie.  In ultima analisi, la paternità oggi viene attribuita al chimico russo Dimitrij Mendeleev che la perfezionò nel 1869.

Ma veniamo al vero scopo del post, una rassegna delle tavole in giro per il web, fra le più complete, mirate e curiose che possiate mai trovare. Chiaramente questi saranno link che non possono mancare fra i segnalibri di un chimico che si rispetti,  e di alcuni forse non immaginavate nemmeno l’esistenza…

Tavola periodica dinamica

In primis, la tavola per eccellenza, in formato dinamico e interattivo, comprende un cursore per scorrere le temperature che visualizza istantaneamente lo stato fisico di tutti gli elementi, è poliglotta e cliccando su ciascuna cella si ottengono tutte le informazioni relative in maniera esaustiva e affidabile. Visualizzazione dei trend del raggio atomico e macchina del tempo (per l’anno della scoperta) sono inclusi, insieme a orbitali, isotopi, origine dei simboli e integrazione con Wikipedia.

La tavola "triangolare"

La seguente, di forma pseudo-triangolare, invece rappresenta un ordinamento degli elementi più inusuale, a dir poco, che segue le teorie della chimica quantistica, possiede una struttura aperta e condensata, in cui ogni periodo rappresenta il guscio elettronico più esterno occupato ed il suo numero quantico. Inutile dire che è per specialisti.

La tavola "fotografica"

Molto simpatica e d’impatto quella “fotografica” di Theodore Gray, con numerose immagini correlate a ciascun elemento, quando possibile, e moltissime informazioni preziose. Disponibile solo in  lingua inglese.

La "circolare"

Fra le alternative, se ne trovano a volontà, quella circolare è molto suggestiva, come anche quelle presenti nella relativa voce di Wikipedia.en: Alternative periodic tables, che a sua volta contiene numerosi altri link ad altre esotiche rappresentazioni degli elementi naturali e non, fra i quali spicca il database di tutte (o quasi) le tavole concepite finora.

Tutti pazzi per la tavola periodica allora, nelle prossime clip potrete ammirare alcuni improbabili oggetti che raffigurano in un modo o nell’altro la familiare tabella, una tazza tematica, una carrozzeria da urlo e una artigianale composta esclusivamente da invitanti dolcetti farciti! Yummy! 🙂

Concludo questa rassegna, per rimandare ad una successiva puntata con le tavole periodiche più incredibili del web, con una tabella didattica ideale per i vostri bambini che sono incuriositi dalle diversità della materia!

Tavola periodica didattica

Continua …

Pubblicità

2 pensieri su “Il periodo delle tavole periodiche

Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...