Molecole impertinenti, ovvero quando la chimica fa sorridere! (prima parte)

Che ci crediate o meno, anche i chimici sono dotati di un certo senso umoristico, e il presente articolo lo testimonia perfettamente.

In realtà la lista che segue è solo un limitato riadattamento del ben più noto Molecules with Silly or Unusual Names del professor Paul May (University of Bristol) che mi ha ispirato e ha concesso la traduzione e la condivisione delle immagini che ripropongo. Mi sono riservato tuttavia l’inserimento di qualche voce non inclusa, ma che in italiano rientra a pieno merito nel tema proposto.

Nel caso siate a conoscenza di altri  nomi molecolari curiosi o divertenti, non esitate a segnalarli, e li inserirò al più presto con una nota di ringraziamento per il proponente. Ma bando alle ciance, ecco a voi la rassegna!

Continua a leggere

Molecole senza pudore!

Alcuni composti chimici possono essere scandalosi per i loro effetti nefasti sull’uomo o sull’ambiente, altri risultano scabrosi (a dir poco) per il loro uso, come l’uranio impoverito per le armi, o le droghe di sintesi.

The SEX molecule! (Cliccando sull'immagine è possibile interagire con la struttura di SEX)

Alcune molecole invece possono far sorridere i chimici, come ad esempio un sale dell’acido xantico, l’etil-xantato di sodio, una nomenclatura non raccomandata dalla IUPAC, ma che in inglese diventa un acronimo sessuale: SEX (da Sodium Ethyl Xanthate). Purtroppo questa sostanza è un agente utilizzato come flottante per l’estrazione mineraria, è altamente tossico e non possiede nessun’altra attrattiva, anche la sua formula di struttura è abbastanza formale.

Continua a leggere